• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Cosmopol secret service agenzia investigativa e di sicurezza con sede a Rimini.

Cosmopol secret service agenzia investigativa e di sicurezza con sede a Rimini.Investigatore privato, sicurezza, portierato, tutela privacy.

  • Chi Siamo
  • Investigazioni
    • Investigazioni aziendali
    • Investigazioni penali
    • Infedeltà coniugale
    • Bonifiche Ambientali
    • Tutela del marchio
    • Violazione patto di non concorrenza
  • Portierato
    • Gestione flusso e deflusso COVID-19
  • Sicurezza
    • Controllo Flussi Clientela
    • Eventi e Meeting
    • Antitaccheggio investigativo
    • Sicurezza Personale
    • Sicurezza Operativa
    • Tutela Investigativa
  • Contatti
  • Lavora con noi

Cosa fa l’investigatore privato?

Fonte : https://www.jobbydoo.it/descrizione-lavoro/investigatore-privato

Lavorare come Investigatore Privato: Mansioni, Competenze, Requisiti

Descrizione del Lavoro di Investigatore Privato

Cosa fa l'Investigatore Privato

L’investigatore privato è un professionista che raccoglie informazioni e prove per conto dei propri clienti, per seguire e risolvere casi di diverso tipo: questioni personali, finanziarie o legali.

I servizi offerti da un investigatore privato sono molto vari: può fare ricerche sul passato di una persona, ad esempio controllando l’assenza di condanne nei suoi confronti o verificando che le informazioni presentate nel curriculum siano veritiere, può cercare persone scomparse, rintracciare oggetti smarriti o rubati, può investigare su crimini informatici e casi di cyber security, su frodi assicurative, su furti commessi dal personale o sull’abuso dei conti spesa da parte dei dipendenti di un’azienda, investigare su episodi di spionaggio industriale ma anche di infedeltà coniugale, sull’assunzione di droga e su molti altri casi ancora.

Che cosa fa un investigatore privato?

Uno dei compiti principali dell’investigatore è raccogliere informazioni: le principali fonti di informazioni utili sono due, i documenti e le persone. Per quanto riguarda i documenti, può svolgere ricerche d’archivio per trovare atti notarili, giudiziari, amministrativi o documenti di altro tipo, così come cercare indizi e informazioni in quotidiani, giornali e riviste pertinenti al caso, ma anche in lettere, diari, email, chat, profili social e attività sul web di vario genere. La ricerca può essere svolta sia su documenti cartacei che su documenti digitali, pertanto l’investigatore privato deve conoscere le migliori tecniche da utilizzare in entrambi i contesti.

Le persone sono un’altra fonte di informazioni estremamente importante. Per questo l’investigatore privato passa molto tempo a parlare con tutti coloro che sono implicati nel caso che sta seguendo, che possono essere in possesso di informazioni utili o dare indicazioni rilevanti. In questo caso è fondamentale che l’investigatore privato abbia ottime doti comunicative: deve infatti essere in grado di relazionarsi con chiunque, per fare in modo che le persone con cui interagisce gli forniscano le informazioni di cui ha bisogno – consapevolmente o meno.

Competenze dell'Investigatore Privato

Un’altra mansione molto frequente dell’investigatore privato è la sorveglianza del comportamento di una persona: i motivi possono essere vari, dal verificare la fedeltà coniugale, al controllare il suo operato in assenza dei dirigenti. Nel caso in cui debba monitorare il comportamento altrui, l’investigatore privato può passare lunghe ore a sorvegliare un luogo (un ufficio, un’abitazione…), oppure seguire gli spostamenti della persona senza farsi notare, per produrre delle prove inconfutabili del comportamento del “sospetto”. Questo significa ad esempio utilizzare cannocchiali, binocoli e rilevatori satellitari (GPS), scattare fotografie e riprendere filmati.

L’investigatore privato tiene traccia delle informazioni di cui è a conoscenza, e documenta i risultati delle proprie ricerche: in questo modo può analizzare l’evoluzione del caso e identificare nuove linee investigative da seguire, nell’eventualità in cui prove ed evidenze raccolte non fossero sufficienti. Inoltre, deve conoscere i limiti imposti dalla legge alle attività di investigazione privata, per non infrangerli durante le proprie ricerche e per essere certo che le prove raccolte possano essere utilizzate in tribunali e processi.

L’investigatore privato lavora per lo più come dipendente di agenzie di investigazioni e società di sicurezza privata, oppure in modo indipendente presso la propria agenzia investigativa. Può seguire casi affidatigli dai privati, così come da società di assicurazione, banche, aziende, organizzazioni ed enti sia pubblici che privati.

L’orario di lavoro deve necessariamente essere molto flessibile: se le ricerche di informazioni possono essere svolte dal computer di un ufficio in orari tradizionali, pedinamenti e sorveglianze invece non hanno orari. L’investigatore privato quindi può dover lavorare di notte e nei fine settimana, e se necessario compiere lunghe trasferte. Lo stipendio può variare molto, a seconda delle diverse tipologie di caso e della complessità e lunghezza delle indagini necessarie.

Scopri le nuove offerte di lavoro prima degli altri!
Iscriviti ora e ricevi le ultime offerte di lavoro per: Investigatore Privato

Servizio gratuito. Potrai disattivare il servizio in qualunque momento

Quali Sono i Compiti e le Mansioni di un Investigatore Privato?

Compiti e mansioni dell'Investigatore Privato

Le principali mansioni di un investigatore privato sono:

  • Raccogliere informazioni, prove, indizi ed evidenze
  • Condurre ricerche di documenti cartacei e digitali
  • Condurre interviste per ottenere informazioni
  • Sorvegliare il comportamento di soggetti sospetti senza farsi notare
  • Analizzare le informazioni in possesso per risolvere i casi
  • Documentare le proprie attività, le informazioni raccolte e i risultati ottenuti

Come Diventare Investigatore Privato? Formazione e Requisiti

Come diventare Investigatore Privato

Non c’è una formazione standard per diventare investigatore privato: per ottenere una posizione entry-level può bastare un diploma superiore, ma è utile avere un’istruzione accademica. A seconda degli ambiti di cui si occupa l’investigatore, può essere richiesta ad esempio una laurea in Giurisprudenza, in Economia e Finanza (per investigare su casi aziendali o su frodi finanziarie), in Informatica (per i crimini connessi alla cybersecurity).

Esistono anche corsi per investigatori privati: affrontano nozioni basilari per la professione come elementi di diritto civile e penale, leggi sulla privacy, strumenti e pratiche di ricerca di documenti cartacei ed elettronici, tecniche e metodologie di indagine, modalità di interrogazione e redazione di verbali, difesa personale, tecniche e strumenti di spionaggio, installazione di microspie ma anche individuazione e bonifica di ambienti ove sono presenti microspie.

Inoltre, possono essere conseguite specifiche certificazioni per dimostrare maggiore professionalità e abilità a datori di lavoro e clienti.

A seconda delle offerte di lavoro, altri requisiti potrebbero essere la patente di guida, per poter assicurare la necessaria autonomia in caso di pedinamenti o trasferte prolungate, o un certificato di porto d’armi in corso di validità, per l’utilizzo di armi da fuoco.

Competenze di un Investigatore Privato

Le principali qualità e competenze richieste ad un investigatore privato sono:

  • Ottime capacità di osservazione
  • Padronanza delle tecniche di investigazione
  • Conoscenza di elementi di psicologia investigativa
  • Competenze in spionaggio e controspionaggio con supporti tecnologici
  • Conoscenza degli aspetti legali della professione
  • Competenze informatiche
  • Doti analitiche
  • Capacità comunicative e relazionali
  • Pazienza e perseveranza
  • Discrezione
  • Flessibilità

Sbocchi Lavorativi e Carriera dell’Investigatore Privato

Carriera dell'Investigatore Privato

Solitamente un investigatore privato inizia la propria carriera entrando in un’agenzia già avviata, per imparare sul campo trucchi e segreti del mestiere seguendo professionisti più esperti. Maturata la giusta esperienza, c’è chi decide di aprire la propria agenzia investigativa per gestire le attività di indagini in autonomia.

Molti investigatori privati tendono poi a specializzarsi in una determinata tipologia di indagini, per fornire un servizio più professionale. C’è chi diventa investigatore assicurativo (specializzato in antifrode assicurativa) o finanziario (specializzato nel raccogliere informazioni finanziarie riguardo grosse transazioni sospette), investigatore informatico (specializzato in indagini e perizie informatiche), investigatore aziendale (specializzato in servizi investigativi in ambito corporate), o ancora investigatore legale (specializzato nel fornire supporto ad avvocati e studi legali).

Buoni Motivi per Lavorare Come Investigatore Privato

La varietà e la flessibilità del lavoro di un investigatore privato sono tra i principali motivi che spingono ad intraprendere questa carriera. Si lavora in modo indipendente, sfruttando al meglio le proprie competenze e seguendo il proprio intuito nel portare avanti le indagini, tra un pedinamento e una ricerca di informazioni. Ogni nuovo caso da risolvere è una sfida alle abilità di indagine dell’investigatore privato: quando arriva alla soluzione, la soddisfazione professionale e personale è garantita.

Inoltre, l’investigatore privato ha un ruolo fondamentale nello smascherare frodi e comportamenti illeciti in molti settori economici: ad esempio la concorrenza sleale, i sabotaggi informatici, il furto di informazioni e dati strategici aziendali, le truffe ai danni delle compagnie assicurative.

Post precedente: « Chi è l’investigatore privato?
Post successivo: Servizi più richiesti »

Barra laterale primaria

Footer

Sede Legale

Cosmopol Secret Service s.r.l.

Via A. e L. Valentini 15, Rimini
Ufficio: 0541/030176
G. Gravè: 338 2629 465
M. Bugamelli: 388 9405 394
E-Mail: info@cosmopolsecretservice.com

Privacy Policy · Cookie Policy

Orari

LUN-VEN 9:00 13:00 15:00 19:00
SABATO 9:00 13:00 - -
DOMENICA - - - -

Associati Federpol

Cosmopol_secret_service_agenzia_investigativa_affiliata_federpol_rimini_emilia_romagna
Federpol: punto di riferimento per investigatori privati

In Collaborazione

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Cosmopol secret service s.r.l. Agenzia investigativa Rimini-Sicurezza-Portierato-Steward-Bonifiche Ambientali-ricerca persone scomparse

 

Copyright © 2020 · Cosmopol Secret Service S.r.l. · Via Antonio e Leonida Valentini, 15 Rimini
P.IVA: IT04357440405 · telefono: 0541 030176 · email: info@cosmopolsecret.com

 

  • Office Phone
  • Jeff
  • Email Address
  • WhatsApp
  • Google Maps
  • Facebook